Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

Ruggero Pierantoni

Ruggero Pierantoni

Biofisico, assessore alla cultura del comune di Genova dal 1997 al 2002, è da anni invitato come visiting professor presso università e istituti di ricerca in Italia e all’estero.

Dottorato in Fisica Teorica 1968, Consiglio Nazionale delle Ricerche 1970, National Science Foundation Florida State University 1970-1972, Max Planck Institute Tubingen 1972-1976, California Institute of Technology 1976-1980, University of Calgary 1980-1982, University of Toronto 1982-1986, Toronto Scarborough College 1986-1990, University of Toronto 1990-1994, University of Pennsylvania 1990-1997, UCLA University of California Los Angeles, Virginia Tech, Washington D.C. 1998-2002, University of Western Ontario 2002-2004, Dizraeli School of Architecture Ottawa 2004-2009.

Attualmente docente all’Università di Genova Scuola di Architettura.

Ha pubblicato libri in Italia con Einaudi, Bollati-Boringhieri, Laterza, Archinto RCS, Electa, Boringhieri. All’estero con Plenum Press, Elsevier, De Gruyter, SUPSI.

Le pubblicazioni in giornali internazionali sono circa 200.

Martedì, 07 Luglio 2015 07:23

Ripartire da Atene

Ci ho pensato su: non è così folle come crediamo. Perfettamente gratis andiamo ad Atene. Sono convinto che tutti noi possiamo andare ad Atene, starci due o tre giorni e tornare a casa: senza alcun rimborso o, peggio, lucro. A fare che?
Intanto per cominciare, per ricordarla e ricordare a tutti, noi compresi, la carta di Atene. Andare lì e discutere in uno spazio pubblico o semi pubblico sulla moralità dell'architetto, sulle figure leggendarie e infinitamente meschine delle Archistars. Dovremmo davvero porci il problema se l'architetto può, dal suo stesso interno, produrre una forma di autocritica sufficiente: la zonizzazione, Pikionis, il Pireo, le isole! Prima che i tedeschi e i cinesi si prendano tutto pagando profumatamente i vari Forster e Hadid.
Facciamo vedere a tutti cosa dovrebbe essere un architetto: la ricostruzione greca non può essere tra le grinfie di questi parassiti, i persiani vanno fermati a Maratona. Ma solo se tutto è perfettamente gratis per il cittadino greco. Si possono donare progetti, disegni, sogni, corsi gratuiti di Autocad, abbonamenti a riviste, tutto ... l'analogo esatto di Medici Senza Frontiere e niente pubblicità sotto-soglia per XY digital!
Molti anni fa a Kios facemmo uno stage praticamente gratuito nel quartiere di Campos: c'è gente che ancora mi scrive e ringrazia.

Chi conoscete ad Atene? Ricordo dei nomi nelle edizioni "antiche" di XY ...

Pubblicato in Lettere