Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

Giovanna A. Massari

Giovanna A. Massari

Professore associato di Disegno dal 2006, afferisce al Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica nel quale svolge attività di ricerca teorica e sperimentale nei campi del rilievo architettonico, urbano e ambientale, e in quelli della comunicazione grafica e multimediale.

Dal 2000 è titolare del corso di Rilievo dell'Architettura alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Milano.

Dal 2004 dirige il LAMARC (Laboratorio di Analisi e Modellazione dell'Architettura, Rappresentazione e Comunicazione), una struttura integrata di sperimentazione scientifica, lavoro professionale e attività formativa attorno a particolari temi e tipologie di ricerca.

Trento, via Mesiano 77 - Aula polifunzionale della BUM Biblioteca Universitaria Mesiano

Venerdì 3 dicembre 2021 – 16.00 / 18.00 – Anche online su piattaforma GARR Meet (dalle 15:45)

 

L’incontro, in continuità con i due eventi di Roma (2019) e di Aversa (2020), vuole essere l’occasione per discutere i temi da ospitare nella rivista XY nonché gli ambiti d’interesse verso i quali orientare il progetto XYdigitale, a partire dalle proposte espresse dal Comitato Scientifico e dal Comitato dei Revisori Scientifici. Questa edizione suggerisce di valorizzare alcuni campi di ricerca per i quali la rivista XY dimensioni del disegno fu pioneristica, affiancandoli alle idee tuttora attuali emerse durante i primi due meeting. Il primo tema importante da attualizzare fu ospitato nel numero 29-30-31 del 1997, “I luoghi del segno epocale”. È lo studio e il progetto delle periferie urbane, gli “spazi irrisolti” che possono essere ripensati nel contesto dell’Antropocene contemporaneo.

 

PROGRAMMA

14:00  Evento collaterale

Palazzo della Regione (A. Libera, S. Musmeci, 1954-65), piazza Dante 16 – Ritrovo e partenza per Le Gallerie di Piedicastello - Visita con i curatori della mostra Human Habitat: paesaggi dell’Antropocene - Trasferimento alla sede del Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, UniTrento, via Mesiano 77

 

16:00 Terzo meeting annuale XYdigitale

Saluti di benvenuto

Obiettivi del progetto editoriale XYdigitale

Roberto de Rubertis, Giovanna A. Massari

La rivista XY: un nuovo sguardo sul tema delle periferie urbane

Discutono: Paolo Belardi, Fabio Quici, Livio Sacchi

Modera: Guendalina Salimei

Dibattito generale sui temi per il biennio 2022-23

La collana I libri di XY: il volume 19, Storia dell'arte in Europa di Decio Gioseffi

Giuliana Carbi Jesurun, Nicoletta Zanni

Candidature ad ospitare gli eventi di XYdigitale

Candidature ad ospitare XYdigitale meeting 2022 (02.12.2022)

 

Sabato 4 dicembre

10:00  Evento collaterale a Rovereto

Visita della mostra Depero New Depero al MART e della mostra Depero e la sua casa d’arte da Rovereto a New York alla Casa d’Arte Futurista Depero


L’evento è aperto al pubblico. Per motivi organizzativi si chiede la cortesia di confermare la propria partecipazione entro mercoledì 1 dicembre 2021, compilando il modulo disponibile a questo link. Dopo la registrazione si riceverà una Email di conferma contenente le informazioni utili per partecipare al meeting in presenza o da remoto.

Pubblicato in Notizie

Reggio Calabria, DARTE Dipartimento di Architettura e Territorio, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Giovedì 14 gennaio 2021 – 16.00 / 18.00 – Su piattaforma Microsoft Teams

 

Il Dottorato di Ricerca in Architettura organizza un evento di presentazione dell’ottavo numero della rivista scientifica XY e di discussione degli obiettivi e delle attività del progetto editoriale XYdigitale.

 

 

Introducono

Roberto de Rubertis, direttore della rivista XY

Giovanna A. Massari, caporedattrice della rivista XY

 

Intervengono

Lucio Altarelli, Sapienza Università di Roma

Paolo Belardi, Università di Perugia

Rossella Salerno, Politecnico di Milano

 

Modera il dibattito

Francesca Fatta, Università Mediterranea di Reggio Calabria e coordinatrice del Dottorato in Architettura

 

L’evento è aperto al pubblico. Per motivi organizzativi si chiede la cortesia di confermare la propria partecipazione entro lunedì 11 gennaio 2021, inviando una Email all’indirizzo ffatta@unirc.it.

 

Pubblicato in Notizie

Aversa, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Venerdì 27 novembre 2020 – 16.30 / 19.00 – Su piattaforma ZOOM (a partire dalle 16:15)

 

L’incontro, in continuità con l’analogo evento di Roma del 2019, vuole essere l’occasione per discutere dei temi da ospitare nella rivista XY e, in generale, degli ambiti d’interesse verso i quali orientare le iniziative del progetto XYdigitale, a partire dalle sollecitazioni espresse dal Comitato Scientifico e dal Comitato dei Revisori Scientifici. Dopo un anno, le idee già emerse durante il primo meeting e non ancora realizzate devono essere attualizzate, riformulate e nuovamente indirizzate anche al fine di individuare le priorità nella programmazione delle attività del biennio 2021‒22.

 

 

PROGRAMMA

Saluti di benvenuto

  • Ornella Zerlenga

Obiettivi del meeting annuale XYdigitale

  • Roberto de Rubertis, Giovanna A. Massari

La rivista XY: il tema di XY09-10 2020

  • La geografia dell’immagine, Franco Purini

La rivista XY: attualizzazione dei temi 2019 per le nuove proposte 2021 e dibattito generale

   Introducono e moderano: Alessandra Cirafici, Paolo Giordano, Ornella Zerlenga

  • Temi 2019
    Disegni di immagini / Immagini senza disegno, Lucio Altarelli
    Il disegno a mano libera come espressione concettuale, Alessandra Cirafici, Paolo Giordano, Ornella Zerlenga
    La scuola triestina di psicologia sperimentale e percettologia, Gianni Contessi
    Risoluzione e definizione nelle immagini, Edoardo Dotto
    Patrimonio cultural, nuevas tecnologías y una sociedad inclusiva, José Antonio Franco Taboada
  • Proposte 2021
    Disegni urgenti, Irene Cazzaro, Cristina Pellegatta, Starlight Vattano

La nuova collana I quaderni di XY: obiettivo immagine

  • Roberto de Rubertis, Giovanna A. Massari

Candidature ad ospitare gli eventi di XYdigitale

Candidature ad ospitare gli eventi di XYdigitale

  • Evento 14 gennaio 2021 nel Dottorato di Ricerca in Architettura, Reggio Calabria
    A cura di Francesca Fatta, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Comitato Scientifico di XY e di XYdigitale
  • Evento maggio‒giugno 2021 nella conferenza De‒Sign Environment Landscape City_2021, Venezia
    A cura di Giulia Pellegri, Università di Genova, Comitato dei Revisori Scientifici di XY e di XYdigitale

Candidature ad ospitare XYdigitale meeting 2021 (26.11.21)

L’evento è aperto al pubblico. Per motivi organizzativi si chiede la cortesia di confermare la propria partecipazione entro mercoledì 25 novembre 2020, registrandosi al seguente link (possono verificarsi problemi da Iphone e Ipad): https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZItde6vrzsoGt1phA-qwLLnJNl6G83etMzp. Dopo la registrazione si riceverà una Email di conferma contenente le informazioni su come partecipare al meeting.

 

Pubblicato in Notizie

Roma, piazza Borghese 9 – Aula Magna della Facoltà di Architettura

Venerdì 29 novembre 2019 – 14.00 / 17.00

 

L’incontro inaugura una serie di appuntamenti periodici programmati ogni ultimo venerdì di novembre, dedicati alla presentazione e alla discussione dei temi da ospitare nella rivista XY e, in generale, degli ambiti d’interesse verso i quali orientare le iniziative del progetto XYdigitale. L’evento di Roma è l’occasione per discutere le proposte già formulate da tempo nonché le nuove idee e sollecitazioni espresse dal Comitato Scientifico e dal Comitato dei Revisori Scientifici.

 

PROGRAMMA

Saluti di benvenuto

  • Annamaria Giovenale, Luca Ribichini

Obiettivi del meeting annuale XYdigitale

  • Roberto de Rubertis, Giovanna A. Massari

La rivista XY: presentazione dei temi già proposti

  • La geografia dell’immagine, Franco Purini
  • La Scuola triestina di psicologia sperimentale e percettologia, Gianni Contessi
  • Risoluzione e definizione nelle immagini, Edoardo Dotto

La rivista XY: presentazione dei temi inediti e dibattito generale

  • Disegni di immagini / Immagini senza disegno, Lucio Altarelli
  • Il disegno a mano libera come espressione concettuale, Alessandra Cirafici, Paolo Giordano, Ornella Zerlenga
  • Patrimonio cultural, nuevas tecnologías y una sociedad inclusiva, José Antonio Franco Taboada
  • Altre proposte in itinere

La collana I libri di XY: nuova edizione

  • Adalberto Libera a Trento. Il palazzo per l’Istituto Nazionale delle Assicurazioni (1937-50), Cristiana Volpi

Candidature ad ospitare gli eventi di XYdigitale

  • Evento 31 gennaio 2020 al DAStU - Politecnico di Milano, Rossella Salerno
  • Altre proposte in itinere

Candidature ad ospitare XYdigitale Meeting 2020 (27.11.20) e Meeting 2021 (26.11.21)

  • Meeting 2020 al DADI - Università della Campania Vanvitelli - Sede di Aversa, Alessandra Cirafici, Paolo Giordano, Ornella Zerlenga
  • Altre proposte in itinere

L’evento è aperto al pubblico. Per motivi organizzativi si chiede la cortesia di confermare la propria partecipazione entro venerdì 22 novembre 2019, inviando una Email all’indirizzo info@xydigitale.it.

 

Sul canale Yotube di UniTrento è disponibile il video dell'evento.

Pubblicato in Notizie

Il convegno dell’Università di Trento si tiene nell’ambito dell’Open Access Week 2018 ed è un’occasione per riflettere sui passi compiuti, negli ultimi vent’anni, dal movimento di pensiero sull’accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica e umanistica. Oggi la scienza aperta ha fatto sicuramente molti passi in avanti. Esiste un’imponente massa di contenuti scientifici (software, pubblicazioni, dati) disponibile in forma gratuita e con diritti di riuso, cioè accompagnata da licenze aperte. In questo contesto, qual è il ruolo dell’università e delle altre istituzioni scientifico-accademiche no profit? L’università può ancora rivendicare un ruolo di primo piano nella scienza aperta? Può affrancarsi dai meccanismi di mercato e dal potere delle banche dati dominate dalle piattaforme commerciali? La scienza aperta rappresenta un baluardo dell’autonomia dell’università e della libertà accademica? La giornata di studio prova a rispondere a queste e altre domande, attraverso visioni ed esperienze proposte da ospiti stranieri e dai rappresentanti delle università italiane più impegnate nella promozione della scienza aperta.

Informazioni disponibili sul sito UNITN.

Pubblicato in Convegni

13 Giugno - 5 Luglio 2018

Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, Piazza Cesare Battisti, Trento

 

Un mese di esposizione e un evento alla settimana per discutere su re-cyle, teoria, rappresentazione e progetto nella cultura architettonica contemporanea, a cura di Sara Favargiotti e Mark Sonego, Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento.

La mostra, a cura di Sara Marini e Giovanni Corbellini, ospita un panorama internazionale di autori che esprimono la propria posizione sul “riciclo” in architettura attraverso il disegno; essa intende affrontare il potenziale di elaborazione concettuale legato al disegno, alla sua capacità di osservare la realtà e cogliere visioni progettuali latenti. Agli autori invitati, la cui ricerca sviluppa il disegno come una forma di scrittura, è stato chiesto di partecipare alla riflessione in corso sui nuovi cicli che interessano la continua produzione dell’esistente, il grande archivio della storia, le occasioni e i tradimenti della loro manipolazione.

Le opere esposte sono accompagnate da tre giornate di eventi aperti al pubblico come occasioni per discutere sui temi della realtà e dell’immaginario, della rappresentazione e dell’assenza, delle rovine e dell’attesa nel progetto contemporaneo. La conferenza di martedì 20 giugno sul tema Rappresentazione/Assenze vede direttamente coinvolta XY Roberto de Rubertis, Giovanna A. Massari e Marco Tubino.

Con il patrocinio di: Università IUAV di Venezia; Ordine degli Architetti di Trento

In collaborazione con: Soprintendenza per i Beni Culturali - Ufficio Beni Archeologici, Provincia Autonoma di Trento; XYdigitale; Ordine degli Architetti di Trento

Sito UNITN: https://webmagazine.unitn.it/evento/dicam/42182/teorie-disegnate-drawn-theories

Facebook: https://www.facebook.com/Teorie-DisegnateDrawn-Theories-Trento-237347247033838/

 

PROGRAMMA

13 Giugno

ore 17.30 INAUGURAZIONE

Mostra ed eventi collaterali con Sara Favargiotti, Franco Nicolis, Mark Sonego.

ore 18.00 REALTÀ/IMMAGINARIO

Seminario con Piotr Barbarewicz, Alberto Bertagna, Renato Bocchi, Giovanni Corbellini, Sara Favargiotti, Simone Gobbo (Demogo), Sara Marini, Riccardo Miotto, Franco Nicolis, Mosè Ricci, Mark Sonego, Jeannette Sordi.

20 Giugno

ore 17.30 RAPPRESENTAZIONE/ASSENZE

Conferenza con Carmelo Baglivo, Roberto de Rubertis, Sara Favargiotti, Davide Tommaso Ferrando, Giovanna A. Massari, Mosè Ricci, Mark Sonego, Marco Tubino.

05 Luglio

ore 17.30 ROVINE/ATTESE

Conversazioni con Alessandro Bonizzoni e Veronica Caprino (Fosbury Architecture), Raffaele Cetto, Sara Favargiotti, Andrea Masu (Alterazioni Video). Finissage con presentazione del libro "Incompiuto: la nascita di uno stile".

Pubblicato in Notizie

Venerdì 1 giugno 2018, ore 18 - 19:30

MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Via Guido Reni 4A - 00196 Roma

 

Dopo l’evento svoltosi all’Accademia Nazionale di San Luca nel luglio 2016, il progetto XYdigitale e la rivista XY saranno al centro di un altro importante incontro, organizzato a Roma venerdì 1 giugno 2018.

Alle 18,00, nella sala Graziella Lonardi Buontempo del MAXXI, il direttore e il comitato scientifico di XYdigitale presenteranno al pubblico la nuova serie della rivista XY, open access e multilingue, attiva da due anni e pubblicata in coedizione tra Università di Trento e Officina Edizioni.

Come la serie storica XY dimensioni del disegno, anche la nuova XY conserva il carattere di rassegna critica semestrale di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte: un’immagine che non è oggetto di consumo ma strumento per comunicare e per pensare, linguaggio universale con cui elaborare progetti e intenzioni, oltre che descrivere l’armonia del mondo.

Introduce              Margherita Guccione, MAXXI

Intervengono       Paolo Belardi, Università di Perugia - Accademia di Belle Arti di Perugia

Gianni Contessi, Università di Torino - Politecnico di Milano

Edoardo Dotto, Università di Catania

Michele Emmer, Sapienza Università di Roma - Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti

Paolo Giandebiaggi, Università di Parma

Ruggero Pierantoni, Istituto di Cibernetica e Biofisica CNR

Franco Purini, Sapienza Università di Roma - Accademia di San Luca

Fabio Quici, Sapienza Università di Roma

Livio Sacchi, Università di Chieti-Pescara

Rossella Salerno, Politecnico di Milano

Marco Tubino, Università di Trento

Modera                 Roberto de Rubertis, Sapienza Università di Roma

 

La registrazione integrale dell'evento è disponibile su Vimeo

Pubblicato in Notizie

Lunedi 24 Aprile 2017, ore 10.00-12.30
Istituto Italiano di Cultura - 50, rue de Varenne - 75007 PARIGI

 

Evento realizzato sotto gli auspici dell'Ambasciata d'Italia in Francia
Organizzato e curato da Alessia Bennani, corrispondente del progetto XYdigitale edito dal Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell'Università degli studi di Trento

 

Le immagini, con la parola e la scrittura, sono il mezzo fondamentale per comunicare ma si avvalgono di un codice che solo in parte ha valore universale; tale codice, infatti, è basato anche su convenzioni determinate dalle circostanze e dalle caratteristiche ambientali del contesto cui sono riferite.
L'eccezionalità implicita nelle nuove comunicazioni dallo spazio e nello spazio potrebbe presentare perciò problemi inediti ma anche occasioni inaspettate, non solo nella tecnica di realizzazione e trasmissione delle immagini ma anche per il diverso modo di concepirle e interpretarle; sia da parte di chi le invia che di chi le riceve. Trasmettere immagini vuol dire infatti mandare informazioni ma anche scambiare idee e pensieri, non escluse perciò le emozioni e le espressioni d'arte: con il relativo immenso ampliamento di orizzonti e di potenzialità comunicative che le innovazioni tecnologiche consentono.

Di questo si discuterà a Parigi nell’incontro del prossimo 24 aprile presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura. L’evento parte da una riflessione sul ruolo della rappresentazione e del disegno, della grafica e dell’immagine nell’arte e nella scienza, per arrivare alla comunicazione tramite i social network e affrontare il tema dell’opera d’arte collettiva. Al centro dell’incontro c’è la presentazione della APP SPAC3, l’applicazione collegata alla Missione Spaziale VITA con l’astronauta italiano Paolo Nespoli; saranno presenti, tra gli altri, il maestro Michelangelo Pistoletto, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston e il capo di Gabinetto dell’European Spatial Agency Elena Grifoni Winters.

Con l’occasione saranno presentati il progetto XYdigitale, varato due anni fa dal DICAM e sviluppato nel pieno rispetto della policy di ateneo in materia di accesso aperto ai risultati della ricerca, nonché la rivista XY, pubblicata in versione digitale sulla piattaforma OJS dell’Università degli studi di Trento. XY si propone come strumento di lavoro idoneo e luogo di proficue collaborazioni nel campo di progetti, anche editoriali, che coinvolgono la cultura visuale. L’obiettivo della partecipazione all’evento parigino è quello di far convergere i diversi saperi chiamati in causa nelle questioni riguardanti lo spazio extraterrestre ‒ vale a dire la tecnologia, l’astronomia, l’informatica, l’illustrazione scientifica e artistica e, ovviamente, la matematica e la scienza della rappresentazione ‒ per capire in quali modi ciascuno di essi e tutti insieme contribuiscono ad ampliare la portata culturale delle immagini.

 

Interventi di

ESA European Space Agency
ASI Agenzia Spaziale Italiana
Rivista XY Critical review of studies on the representation of architecture and use of the image in science and art
Il Maestro Michelangelo Pistoletto
Città dell'Arte Fondazione Pistoletto

 

Evento patrocinato da
Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia

 

e da
Biennale Spazio Pubblico 2017

Pubblicato in Notizie

XYdigitale ha il piacere di informare che venerdi 10 marzo 2017, presso la Facoltà di Architettura di Napoli - Palazzo Gravina, aula Mario Gioffredo, via Monteoliveto 3 - si terrà una mattinata di studio su Vittorio Ugo in occasione della presentazione del volume

 

Quando costruiamo case, parliamo, scriviamo. Vittorio Ugo Architetto
Officina Edizioni, 2016 – Collana “I libri di XY”, pp. 198.

 

Introdurrà Antonio Belvedere, coordinerà Renato Capozzi e interverranno Francesca Brancaccio, Roberto de Rubertis, Fabio Mangone, Francesco Rispoli, Michele Sbacchi.

 

L’evento è organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università “Federico II” di Napoli (http://www.diarc.unina.it/).

 

XYdigitale ringrazia gli amici di Napoli per questa bella iniziativa.

Pubblicato in Notizie

Dopo una lunga assenza riprende la pubblicazione di «XY», in continuità con la serie storica «XY dimensioni del disegno», ora in formato digitale, open access e multilingue. La nuova serie conserva il carattere di rassegna critica semestrale di studi sulla rappresentazione dell'architettura e sull'uso dell'immagine, ora ancor più rivolta ai temi dell'arte e della scienza. Un'immagine che non è oggetto di consumo ma strumento per comunicare e per pensare; costruzione dell'occhio e della mente per generare idee e forme, per costruire un linguaggio universale e inequivocabile con cui elaborare progetti e intenzioni, ma anche per descrivere l'armonia e la bellezza del mondo.

La nuova «XY» si propone come centro di raccolta e promozione di ricerche e riflessioni sul ruolo che l'espressione figurativa ha nel formulare concetti, integrando la parola e sostenendo il pensiero, nella convinzione che si pensa per immagini non meno che per astrazioni.

La rivista esce in coedizione tra Officina Edizioni e Università degli Studi di Trento; ad essa si affianca il sito «XY digitale» al fine di costruire la rete di informazioni con cui accedere alla ricezione e alla produzione del sapere. La pubblicazione dei saggi è subordinata alla valutazione di esperti selezionati per specifiche competenze (Double Blind Peer Rewiew).

 

L'evento di presentazione si terrà giovedì 14 luglio 2016 alle ore 17 presso l'Accademia Nazionale di San Luca a Roma,
piazza dell'Accademia di San Luca 77 (http://www.accademiasanluca.eu/it)

Saranno presenti il direttore, la redazione e il comitato scientifico. Introdurrà Francesco Moschini e interverranno Cristiana Collu, Franco Purini e Gian Marco Todesco.

 

Sul sito dell'Accademia di San Luca è disponibile il video dell'evento.

 


 

La notizia è pubblicata anche sul sito ufficiale dell'Università di Trento http://webmagazine.unitn.it/news/ateneo/10479/rivista-xy-unitrento-coedita-la-nuova-serie

Pubblicato in Notizie
Pagina 1 di 2