Rassegna critica di studi sulla rappresentazione dell’architettura e sull’uso dell’immagine nella scienza e nell’arte

PRESENTAZIONE DELLA RIVISTA SCIENTIFICA XY diretta da Roberto de Rubertis

Venerdì 31 gennaio 2020, ore 14:00 - 17:00

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Politecnico di Milano, Spazio Mostre, via Ampère 2

 

L’evento di presentazione della rivista XY, per iniziativa del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani DAStU, vuole essere un’occasione di discussione interdisciplinare sulla rappresentazione, a partire dai temi che sono al centro degli interessi della rivista: tra ricerca e formazione, tra humanities e progetto. Alcuni relatori invitati si confrontano con i docenti del DAStU e con i ricercatori di tutti i settori disciplinari.

 

Interventi       Bertrando Bonfantini, Rappresentazioni di territorio

Simona Chiodo, La nozione filosofica di rappresentazione

Gianni Contessi, Vaghezze e ambiguità della rappresentazione

Agostino De Rosa, La storia dei metodi di rappresentazione: una questione aperta

Simona Pierini, Occhi che non vedono: disegnare per progettare

 Coordina       Rossella Salerno

 

Partecipano all’iniziativa i ricercatori del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Simonetta Armondi, Gaia Caramellino, Camilla Casonato, Daniele Chiffi, Barbara Coppetti, Federico De Ambrosis, Stefano Di Vita, Stamatina Kousidi, Marco Mareggi, Pasquale Mei, Andrea Oldani, Barbara Piga, Daniele Pisani, Giulia Setti, Daniele Villa

 

Immagine dell'ex-libris di Vittorio Ugo. Immagine dell'ex-libris di Vittorio Ugo. Incisione a punta secca su plexiglas, Vladimiro Elvieri, 1999.

Segnalazione di

Cristina Pellegatta

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Architetto libero professionista laureata al Politecnico di Milano nel 1989, è dottore di ricerca in Storia Disegno e Restauro dell’Architettura, sezione Disegno, titolo conseguito presso la Sapienza Università di Roma. Dal 2001 è docente a contratto nei corsi dell’area del Disegno al Politecnico di Milano e dal 2002 all’Università di Trento, dove svolge anche attività di ricerca sui temi dei fondamenti geometrici della rappresentazione, del rilievo e del disegno urbano e del paesaggio.